Una ripresa storica – Analisi approfondita della svolta tra aprile e maggio 2025
Aprile e maggio 2025 hanno segnato una delle inversioni di tendenza più significative nella storia recente dei mercati azionari. Dopo un brusco calo innescato dal ritorno dell’incertezza macroeconomica — tra cui timori legati alle tensioni sul commercio globale, dati sull’inflazione persistentemente elevati e segnali restrittivi da parte delle banche centrali — il 5 aprile l’S&P 500 ha toccato un minimo intorno a quota 4.850, in ribasso di oltre il 10% rispetto ai massimi di fine marzo. Il mercato ha reagito in modo rapido e diffuso, cogliendo di sorpresa gli operatori.
Il 17 maggio, a distanza di sei settimane, l’S&P 500 aveva però superato i 5.450 punti, in rialzo di oltre il 12%. La ripresa è stata alimentata da utili societari superiori alle attese in settori chiave come tecnologia, finanza e industria, accompagnati da un netto cambiamento nelle aspettative del mercato riguardo a potenziali tagli dei tassi nella seconda metà dell’anno. Ulteriori segnali di disinflazione nei dati CPI di aprile e un allentamento delle tensioni geopolitiche hanno contribuito a rafforzare la fiducia degli investitori.
Parallelamente, il VIX — l’indicatore della volatilità attesa — ha evidenziato uno dei cali più rapidi della sua storia. Dopo aver toccato un picco superiore a quota 50 l’8 aprile, è sceso sotto i 18 a metà maggio. Una riduzione così pronunciata della volatilità implicita è rara e tende a coincidere con fasi di svolta nel sentiment di mercato. L’episodio ha rappresentato una delle fasi di decompressione più rapide nella storia del VIX, indicando un passaggio repentino dal panico alla stabilità — o, più precisamente, a un ripristino dell’equilibrio.
Tuttavia, i recenti annunci di politica commerciale da parte di Donald Trump — che riaprono la prospettiva di dazi aggressivi su settori strategici — rimettono in primo piano il rischio di una nuova fase di volatilità sui mercati. I rischi geopolitici e l’incertezza elettorale negli Stati Uniti continuano a rappresentare forze trainanti per i mercati. Per quanto la ripresa recente sia stata solida, il contesto resta disomogeneo e fortemente dipendente dai segnali di politica economica.

Europa – SAP al comando
A maggio 2025, la classifica delle aziende europee con la maggiore capitalizzazione di mercato ha subito un cambiamento significativo, guidato da tendenze settoriali ben definite. SAP, il colosso tedesco del software per le imprese, è salito al primo posto, trainato da una forte crescita nei segmenti del cloud computing e dell’intelligenza artificiale. La capitalizzazione ha raggiunto i 313 miliardi di euro, superando la danese Novo Nordisk.
Quest’ultima, leader fino a poco tempo fa, ha perso terreno in seguito a risultati deludenti nei trial clinici su un nuovo farmaco anti-obesità, a dimostrazione della volatilità che ancora caratterizza il settore biotech nonostante il suo forte potenziale di crescita.
Nel comparto del lusso, LVMH è uscita dalla top five, rimpiazzata da Hermès. Il settore sta affrontando pressioni sfavorevoli legate al rallentamento della domanda globale e ai cambiamenti nei comportamenti di consumo. In questo contesto, gli investitori tendono a preferire brand con maggiore capacità di pricing e un posizionamento più esclusivo.
Chiudono la classifica delle prime cinque ASML e Nestlé, che continuano a beneficiare rispettivamente della domanda sostenuta di semiconduttori e di beni di consumo essenziali. Questo rimescolamento riflette un orientamento più marcato verso la resilienza tecnologica e un graduale disimpegno dai settori più ciclici, come il lusso.

Buy Now, Pay Later – Allacciare le cinture
Il boom del Buy Now, Pay Later (BNPL) ha iniziato a mostrare segni di cedimento. Klarna, fino a poco tempo fa considerata il punto di riferimento del settore, ha riportato una perdita netta di 99 milioni di dollari nel primo trimestre del 2025, più del doppio rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Il principale fattore? Un netto aumento dei default creditizi: le perdite su prestiti sono salite del 17% su base annua, raggiungendo i 136 milioni di dollari.
Nonostante l’espansione aggressiva sul mercato statunitense e le partnership con realtà come Walmart e DoorDash, la strategia di crescita rapida di Klarna si è scontrata con un crescente affaticamento finanziario dei consumatori e con un progressivo deterioramento nei comportamenti di rimborso.
Il caso Klarna rappresenta un segnale d’allerta: l’espansione rapida di modelli di prestito non garantiti, in contesti regolatori poco strutturati, può infatti diventare estremamente rischiosa quando lo scenario macroeconomico cambia rapidamente. L’episodio evidenzia la necessità di valutare con attenzione la qualità del credito, la sostenibilità del modello e il livello di supervisione regolamentare nel settore fintech.
In questo scenario, il quadro complessivo della domanda dei consumatori statunitensi continua a mostrarsi resiliente. Dopo 25 mesi consecutivi di crescita negativa dei salari reali, la dinamica si è invertita: da 24 mesi i salari medi stanno crescendo più dell’inflazione. Tra marzo 2024 e marzo 2025, i salari nominali sono aumentati del 3,2%, a fronte di un’inflazione del 2,4%, segnando una ripresa del reddito reale e un parziale recupero del potere d’acquisto.
Permangono delle pressioni, come la ripresa dei pagamenti sui prestiti studenteschi e un costo della vita ancora elevato, ma la stabilità patrimoniale complessiva delle famiglie è un segnale positivo. La fiducia dei consumatori mostra una certa volatilità, ma i driver principali dell’economia di fondo rimangono solidi, soprattutto tra le fasce medio-alte della popolazione.

Nota: Dati aggiornati su base stagionale.
Algebris Investments’ Global Equity Team
Per ulteriori informazioni su Algebris e i suoi prodotti o per farsi inserire nella lista di distribuzuione, si prega di contattare il dipartimento Investor Relations all’indirizzo algebrisIR@algebris.com. Gli articoli passati sono disponibilii sul sito Algebris Insights
Questo documento è emesso da Algebris (UK) Limited. Le informazioni contenute nel presente documento non possono essere riprodotte, distribuite o pubblicate da alcun destinatario per qualsiasi scopo senza il preventivo consenso scritto di Algebris (UK) Limited.
Algebris (UK) Limited è autorizzata e regolamentata nel Regno Unito dalla Financial Conduct Authority. Le informazioni e le opinioni contenute nel presente documento hanno solo scopo informativo, non hanno la pretesa di essere complete o complete e non costituiscono una consulenza in materia di investimenti. In nessun caso qualsiasi parte del presente documento deve essere interpretata come un’offerta o una sollecitazione di qualsiasi offerta di qualsiasi fondo gestito da Algebris (UK) Limited. Qualsiasi investimento nei prodotti cui si fa riferimento nel presente documento deve essere effettuato esclusivamente sulla base del relativo Prospetto informativo. Queste informazioni non costituiscono una Ricerca di Investimento, né una Raccomandazione di Ricerca. Con il presente documento Algebris (UK) Limited non organizza o accetta di organizzare alcuna transazione in qualsiasi tipo di investimento, né intraprende alcuna attività che richieda l’autorizzazione ai sensi del Financial Services and Markets Act 2000.
Non si può fare affidamento, per nessun motivo, sulle informazioni e sulle opinioni contenute nel presente documento, né sulla loro accuratezza o completezza. Nessuna dichiarazione, garanzia o impegno, esplicito o implicito, viene data in merito all’accuratezza o alla completezza delle informazioni o delle opinioni contenute in questo documento da parte di Algebris (UK) Limited , dei suoi direttori, dipendenti o affiliati e nessuna responsabilità viene accettata da tali persone per l’accuratezza o la completezza di tali informazioni o opinioni.
La distribuzione di questo documento può essere limitata in alcune giurisdizioni. Le informazioni di cui sopra sono solo a titolo di guida generale ed è responsabilità di ogni persona o persone in possesso di questo documento informarsi e osservare tutte le leggi e i regolamenti applicabili di qualsiasi giurisdizione pertinente. Il presente documento è destinato esclusivamente alla circolazione privata per gli investitori professionali.
© Algebris (UK) Limited. Tutti i diritti riservati.