Al cuore del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza italiano c’è un ambizioso progetto di riforme.
Quali meccanismi regoleranno l’effettiva erogazione dei fondi europei Next Generation EU?
Quali le opportunità per il tessuto imprenditoriale e i punti deboli sui quali il Paese si mette in gioco?
Le risposte nelle analisi di Carlo Altomonte – docente di Economia dell’integrazione europea all’Università Bocconi di Milano, membro della task force italiana per la stesura del Piano – e di Silvia Merler, Head of Research dell’Algebris Policy & Research Forum.
Le informazioni e le opinioni contenute in queste registrazioni derivano da fonti proprietarie e non proprietarie ritenute affidabili da Algebris la cui accuratezza e completezza non è garantita. Esse possono contenere informazioni "in prospettiva" che non sono di natura puramente storica. Non vi è alcuna garanzia che tali informazioni si verifichino. L'affidamento sulle informazioni contenute in questo sito e/o sulle registrazioni è a discrezione del lettore e/o dell'ascoltatore. I rendimenti passati non sono indicativi di risultati attuali o futuri. Con questi podcast Algebris non intende fornire alcuna consulenza o raccomandazione finanziaria, economica, legale, contabile o fiscale.