ESG Committee
Algebris ha creato un Comitato in ambito ESG, che attualmente comprende 15 colleghi appartenenti a diverse funzioni e sedi differenti.
L’ESG Committe si occupa dello sviluppo di un quadro di ricerca interno relativo alle tematiche ESG e dell’integrazione di fattori ESG nel processo di investimento, lavorando fianco a fianco con il team di investimento per definire il corretto approccio verso ciò in cui siamo investiti.
Il Comitato inoltre lavora per integrare principi ed elementi ESG e di sostenibilità entro le più ampie attività di Algebris, tra cui il nostro progetto a favore del clima.

Silvia Merler
Responsabile dell’ESG Committee – controllo e supervisione della strategia e della ricerca ESG
Silvia è entrata a far parte di Algebris nel 2019 occupandosi di ricerca.
Oggi è responsabile dell’ESG & Policy Research di Algebris.
La sua ricerca e le diverse pubblicazioni che ha redatto si concentrano sui temi di economia politica europea, con un’attenzione particolare alle questioni di macro-economia ed economia finanziaria da un lato, istituzionali e governative dall’altro.
Prima di Algebris, Silvia è stata Affiliate Fellow in Bruegel, un think tank politico-economico con sede a Bruxelles, e, precedentemente, analista presso il Dipartimento di Affari Economici e Finanziari della Commissione Europea.
Silvia ha conseguito una laurea e un master in Economia e Scienze Sociali presso l’Università Bocconi di Milano e un dottorato di ricerca in Studi Europei ed Eurasiatici con specializzazione in economia politica europea presso la Johns Hopkins School of Advanced International Studies (SAIS). Ha ottenuto la certificazione CFA in ESG Investing e ha completato due corsi di Investimento Responsabile offerti dalla UN PRI Academy.

Davide Serra
Supervisione strategica
Davide è fondatore e amministratore delegato di Algebris Investments, un asset manager globale con un focus storico sul settore finanziario lungo tutta la struttura del capitale. Fondata nel 2006, Algebris ha gradualmente ampliato le proprie competenze ed è entrata nei settori del credito globale, dell’equity italiana e della transizione verde per raccogliere un più ampio insieme di opportunità di valore.
Davide, di cittadinanza italiana e britannica, è considerato uno dei massimi esperti al mondo in materia di servizi finanziari e viene spesso consultato da banchieri centrali e regolatori su temi politici, contribuendo attivamente al dibattito sulle riforme finanziarie. Inoltre, è stato insignito del titolo di Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
Davide è presidente e amministratore della fondazione Hakuna Matata, organizzazione benefica inglese che ha fondato con la moglie e che si occupa di assistere i bambini orfani della Tanzania centrale. Davide si è laureato con lode all’Università Bocconi di Milano e ha conseguito un Master CEMS.
Ha giocato a pallavolo a livello agonistico in Italia dal 1985 al 1990, fino a raggiungere la Serie A1, ed è un appassionato alpinista.

Tommaso Cotroneo
Supervisione Risk
Tom è in Algebris dal 2017, dove lavora in qualità di Chief Risk Officer. Si concentra principalmente sullo sviluppo dell’attuale sistema di gestione del rischio e delle tecnologie ad esso associate.
Prima di Algebris, Tom è stato Responsabile Globale della Strategia di Derivati Azionari e Responsabile per le Vendite di Derivati Azionari in Regno Unito in UniCredit, con base a Londra.
In precedenza, ha trascorso diversi anni a Tokyo e Hong Kong, prima come Structurer in Merrill Lynch e in seguito con l’obiettivo di istituire la divisione di Trading per Derivati Azionari e Structuring per ANZ in Asia. Tom ha avviato la sua carriera come Strategist in ambito di derivati azionari presso Merrill Lynch a Londra.
Tom è fiduciario dell’associazione inglese Heartquake, attiva nelle zone colpite dal sisma in Italia Centrale; è impegnato anche nella raccolta fondi per l’ente di beneficenza Solace Women’s Aid a Londra.
Tom ha conseguito un dottorato in Matematica Applicata dall’Università di Groningen e si è laureato con il massimo dei voti in Ingegneria Informatica dall’Università di Napoli. Sportivo appassionato fin dalla più giovane età, partecipa ancora a gare di corsa su lunga distanza e ciclismo.

Alessandro Mancini
Integrazione dei principi ESG nei processi di investimento - Analisi sulla riduzione a zero delle emissioni di carbonio
Alessandro è entrato a far parte di Algebris nel 2018 come analista e ora ricopre il ruolo di Trader.
Prima di Algebris, dal 2013, faceva parte del team di QW Capital LLP, una società indipendente di gestione del risparmio basata a Londra, dove ha contribuito allo sviluppo di un algoritmo proprietario e di una strategia quant azionaria market neutral basata sulla mean reversion.
Alessandro ha conseguito un Master in Finanza e Investimenti presso la CASS Business School di Londra. Nato a Roma, ha una laurea triennale in Business Administration con specializzazione in Economia e Finanza presso l’Università di Roma Tre, e durante gli studi ha messo le proprie conoscenze di finanza e contabilità al servizio di associazioni locali di volontariato. Nel tempo libero adora giocare a calcio e viaggiare.

Antonio Focella
Integrazione dei principi ESG nei processi di investimento - Ricerca
Antonio è entrato in Algebris nel 2019 come Research analyst, concentrandosi sulla politica europea e sulla ricerca economica.
Prima di entrare in Algebris è stato un tirocinante presso la Direzione generale per gli affari economici e finanziari della Commissione europea.
Antonio ha conseguito una laurea e un master in economia presso l’Università Bocconi di Milano. Nel suo tempo libero ama correre, viaggiare ed è appassionato di storia.

Dimitrios Karadimos
Gestione del rischio e integrazione dei principi ESG nei processi di investimento
Dimitri è entrato in Algebris come Risk Manager per la gestione delle richieste regolamentari relative ai fondi Algebris.
In precedenza, ha lavorato per 15 anni in Aspect Capital, un società di investimento in commodities, ricoprendo incarichi di front office nei dipartimenti di rischio, ricerca e ingegneria dei software.
Dimitri ha lauree in Ingegneria elettrica, Intelligenza artificiale e Finanza quantitativa.

Elisa Natali
Integrazione dei principi ESG nei processi di investimento - Strategia azionario Italia
Elisa è entrata in Algebris nel 2020 come stagista per poi diventare Junior Analyst nel team che gestisce l’azionario italiano.
Elisa ha conseguito una laurea magistrale con lode presso la facoltà di Banking & Finance dell’Università Cattolica di Milano e una laurea triennale in Economia Aziendale presso l’Università degli studi di Bergamo. Ha frequentato la Summer School della London School of Economics dove ha seguito un corso di Business Analysis and Valuation.
Elisa adora viaggiare ed è appassionata di canto, nuoto e Formula1.

Giancarlo Bollero
Integrazione dei principi ESG nei processi di investimento - Strategie credito finanziario
Giancarlo è in Algebris dal 2014 come analista. Al momento collabora con il team di investimenti obbligazionari finanziari nell’ufficio di Londra. Prima di Algebris, Giancarlo ha lavorato nel team di ricerca azionaria di Deutsche Bank a Milano.
Giancarlo ha conseguito una laurea specialistica in Finanza dall’Università Bocconi di Milano. Madrelingua italiano, parla correntemente inglese.
Fuori dall’ambito lavorativo, Giancarlo è uno sciatore appassionato e ama navigare in barca a vela e praticare arrampicata.

Ginevra Bargiacchi
Integrazione dei principi ESG nei processi di investimento - Team coordinator
Ginevra viene da una piccola città vicino a Roma chiamata Tolfa.
Si è trasferita a Milano nel 2016 per frequentare l’Università Bocconi dove ha completato una laurea in Economia e Finanza (CLEF). Ha inoltre completato la laurea magistrale in Finanza alla Bocconi, laureandosi nel dicembre 2021. Ginevra è entrata in Algebris come stagista nel luglio 2020 e da allora è rimasta in azienda.
È appassionata di musica, da quella classica a quella elettronica, e dice semplicemente che la musica le dà il giusto ritmo.
Ha trascorso 6 anni studiando musica e imparando a suonare il flauto traverso, che le piace ancora suonare nel suo tempo libero.

Lennart Lengeling
Integrazione dei principi ESG nei processi di investimento - Strategie credito globale
Lennart è un analista nel team Global Credit Opportunities, con un focus sui tassi G10/FX. È entrato in Algebris come analista del rischio nel 2018, entrando in seguito a far parte del team di investimento nel 2020.
Lennart ha conseguito una laurea in Economia e Commercio presso la Goethe University di Francoforte sul Meno e un master in Finanza con specializzazione in Finanza Quantitativa presso l’Università Bocconi di Milano. Prima di entrare in Algebris, Lennart ha maturato diverse esperienze lavorative presso Eurex, Commerzbank, Allianz e Goldman Sachs. Lennart ha ottenuto la certificazione CFA ad agosto 2022.
Nato in Germania, Lennart ha trascorso parte della sua infanzia nel Regno Unito e in Arabia Saudita ed è appassionato di viaggi e di esplorazione di nuove culture. Inoltre, ama giocare a basket.

Karina Cooper
Supervisione regolamentare
Karina è in Algebris dal 2018 a capo del dipartimento di Compliance ed è responsabile degli aspetti disciplinari e normativi dell’azienda a livello globale.
Karina ha oltre 18 anni di esperienza in Compliance. Prima di entrare a far parte di Algebris, si occupava di consulenza per fondi private equity e alternativi in PIMCO Europe.
Karina è madrelingua giapponese e vive a Londra con il marito e un figlio.

Lucy Challis
Coordinamento dello sviluppo del progetto di riduzione delle emission di CO2 con Hakuna Matata
Lucy è in Algebris dall’agosto 2014, e da luglio 2015 è l’Assistente Personale di Davide Serra. Lucy fa anche parte dei membri del consiglio di amministrazione di Hakuna Matata, la fondazione creata da Davide Serra nell’aprile 2010 per offrire cure e assistenza ai bambini orfani della Tanzania Centrale.
Lucy ha una laurea con lode in Lingue Moderne conseguita presso l’Università di Birmingham. Inglese di nascita, parla anche Spagnolo e Francese e sta studiando Italiano. Durante i suoi studi universitari, ha trascorso un anno a Guadalajara in Messico. Nel suo tempo libero adora viaggiare, tenersi in forma e fare giardinaggio.

Maria Sole Bozzi
Integrazione dei principi ESG nei processi di investimento - Strategie NPL e Green Division
Maria Sole fa parte del team d’investimento di Algebris dal 2018, ricoprendo anche il ruolo di Chief of Staff del CEO Davide Serra.
Dopo aver ottenuto una laurea a pieni voti in Ingegneria Industriale presso il Politecnico di Milano, sta ora studiando per conseguire la certificazione CFA.
A partire dalle scuole superiori, Maria Sole svolge attività di volontariato con bambini affetti da leucemia. Nel tempo libero adora lo sci e il kite-surf ed è una grande appassionata di golf, avendo anche partecipato ad alcuni campionati nazionali.

Polina Hristova
Supervisione degli aspetti legali
Polina è l’amministratore delegato di Algebris Investments (Ireland) Limited, la società di gestione dei fondi per Algebris UCITS e diversi fondi AIF.
Polina è entrata in Algebris nel 2016 e ha ricoperto il ruolo di Assistant General Counsel, con la responsabilità di questioni legali, normative e commerciali in tutto il Gruppo Algebris a livello globale.
Polina è abilitata alla professione di avvocato in Irlanda, Inghilterra e Galles. Ha conseguito lauree presso la London School of Economics, l’UCLA e l’Irish Institute of Banking.

Solveig Babinet
Ricerca sulle valutazioni e i rating terzi disponibili in ambito ESG e responsabile delle comunicazioni con gli investitori
Solveig è in Algebris dal 2016, dove si occupa dell’ampliamento della base di investitori francesi.
Prima di Algebris, è stata Partner e Senior Analyst presso Monreith Capital, dove ha co-gestito un fondo di finanziari globali e, ancor prima, junior Portfolio Manager di un fondo focalizzato sui finanziari nei mercati emergenti presso Lionstrust. Nei precedenti dieci anni, ha lavorato nel team di ricerca azionaria Sell Side di Morgan Stanley, dove ha coperto diversi Paesi, contribuendo alla pubblicazione di report su casi di investimento e trend di mercato, e ha seguito l’organizzazione di una delle principali conferenze finanziarie del settore.
Solveig ha conseguito la laurea in economia alla EM LYON Business School di Lione. È metà francese e metà olandese, ha tre figlie e ama la musica, il buon cibo, lo sport e i viaggi. È madrelingua francese, ma parla anche inglese e olandese.